LOTTI REGNO D'ITALIA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «/(«) | 1862-63, 4 valori (2-4-12-13), i 2 15 c. senza gomma. | — | 15 | ||
![]() | * | 1862-66, V.E.II, 12 lettere ed un grande frammento, di valori del periodo, anche miste con Sardegna. Da esaminare. | — | 380 | ||
![]() | * | 1863, 4 lettere con affrancatura mista 15 c. lito + Sardegna (5 o 10 c.). Qualità mista, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 7 lettere: 2 con il 15 c. azzurro (11) e 5 con il litografico. Notata lettera del 2/1/63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863-66, 23 lettere affrancate con 15 c. litografico, 15 c. (L18) o ferri di cavallo, in partenza dalla Campania con qualche annullo sardo italiano (Valle della Lucania, Sala Consilina, Casalbuono). | — | 300 | ||
![]() | * | 1889-97, Umberto I, 3 pezzi (2 pieghi e una busta) con affrancature tricolori. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924-41, insieme di serie in quartina in sequenza (169/74-269/71-341/44-362/63-364/65-377/79-394/97-436/38-449/51-452/57-458/61). | 1.100 | 125 | ||
![]() | y/¤ | -, due frammenti + 1 sciolto + una striscia di tre con annulli di “RACCOMANDATO” in cartella. | — | 100 | ||
![]() | */y | -, pacchetto di fascette e un paio di manifesti affrancati generalmente con 1 c. (T14) o 2 c. (T15). Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, V.E.II, pacchetto di lettere in genere della stessa corrispondenza, zona Piemonte, affrancature comuni. | — | 100 | ||
![]() | * | -, V.E.II, 7 pezzi, uno di Umberto, con francobolli sfuggiti all’annullo. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | -, V.E.II e Umberto I, piccolo lotto con strisce e blocchi. Notato 1 c. (L14) quartina firmata G. Oliva. | — | 30 | ||
![]() | * | -, un centinaio di buste comuni da V.E. II a V.E. III. | — | 100 | ||
![]() | «/¤/«« | -, 51 cartoncini con serie e spezzature da V.E. II a V.E. III. Da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | ¤/y/« | -, sequenza di materiale da V.E. II a V.E.III + qualcosa di Rsi, montato su fogli Primato. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | « | -, V.E.III, lotto di serie cpl. di p. ordinaria e aerea, non ripetute. | 1.818 | 275 | ||
![]() | */y/(«)/¤ | -, V.E.III piccolo lotto: 2 buste, una cartolina filatelica, un frammento + alcuni soprastampati “PRESTITO NAZIONALE”. | — | 60 | ||
![]() | «« | -, V.E.III, 12 serie del periodo, una ripetuta. | — | 200 | ||
![]() | * | -, pacchetto di 37 pezzi con varietà di affrancature o annulli, anche collettorie. Interessante, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | * | -, lotto di 21 pezzi (uno di Rsi e uno di Luogotenenza). Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, la serie Filiberto 13 valori (S.48) usata con cert. Raybaudi per il 10 e il 20 lire + alcune serie di Regno e Rsi con annulli da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, una ricca corrispondenza anni ‘10 composta da interi postali, cartoline e franchigie militari. Interessante, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 9 lettere e 3 frontespizi con piacevole varietà di affrancature. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, V.E.III, 8 cartoline da zone dell’Istria o da zone di Occupazione. Da esaminare. | — | 120 | ||
![]() | * | -, lotto di lettere (16 pezzi) di vari periodi. Notato: 2 c. bistro (10) da Como per Baredo + annullo sardo-italiano su 15 c. lito (difetti). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | -, inizio di raccolta su fogli Marini. | — | 70 | ||
![]() | ¤/(«)/« | -, piccolo lotto di circa 55 esemplari, in parte 15 c. lito, in parte valori soprattutto di V.E. II e Umberto. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | -, Servizi, piccolo lotto di serie e spezzature. Da esaminare. | — | off. libera | ||
![]() | ¤ | -, classificatore con esemplari ripetuti, in sequenza. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | * | -, V.E.III, 23 pezzi con annulli di ambulanti (4 di Repubblica). | — | 20 | ||
![]() | * | -, 82 pezzi di interesse vario da V.E.II a V.E.III, in un album. Interessante, da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤/y | -, 10 lotti invenduti A.64 (uno di Luogotenenza: 1928-1982-1820-1700-1616-2051-2204-2607-2823-3325. Vecchie basi 585,00. | — | 300 | ||
![]() | ««/« | -, 4 lotti invenduti A.63 (2525-2776-3303-3477). Vecchie basi 410,00. | — | 300 | ||
![]() | * | -, pacchetto di cartoline commerciali con intestazioni, interi, cartoline illustrate, qualcosa di Repubblica. Da esaminare. (170 pezzi). | — | off. libera | ||
![]() | * | -, 25 pezzi quasi tutti V.E. III, diretti all’estero. | — | 80 | ||
![]() | * | -, V.E. III, 8 pezzi diretti all’estero (uno di periodo V.E. II). Alcune destinazioni interessanti, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | -, un centinaio di pezzi tra cui una ventina di buste con intestazioni pubblicitarie. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | -, fogli d’album con Segnatasse usati (annulli non sempre buoni), francobolli di Luogotenenza, Parastatali falsi e BLP falsi. | — | off. libera |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 65 | Aste Filateliche |